DAL MESSAGGERO VENETO DI GIOVEDI' 10 FEBBRAIO 2005
 
 
DAL SITO www.fijlkam.it
 
IN PARTENZA GLI AZZURRI JUNIOR E CADETTI
PER I CAMPIONATI EUROPEI DI SALONICCO
 
Roma, 10 febbraio 2005 – Da domani gli azzurrini del Karate parteciperanno a Salonicco (GRE) ai trentaduesimi Campionati Europei Junior e Cadetti, in programma dall’11 al 13 febbraio presso la “PAOK Sports Arena”.

La delegazione italiana, guidata dal Prof. Giuseppe Pellicone, è composta dal D.T. Pierluigi Aschieri, dagli Allenatori Federali Vito Simmi, Claudio Guazzaroni, Roberta Sodero (Juniores), Claudio Culasso e Santo Torre (Cadetti), e dagli atleti :
Cadetti Kumite Donne : Gloria Di Bin (51 – Shotokan VE), Benedetta Venturini (57 – Arezzo K.), Sabrina Belloni (+57 - Shorei Kan C.); Cadetti Kumite Uomini : Salvatore Serino (60 – Universal Center NA), Mauro Scognamiglio (65 – Champion Center), Alfredo Tocco (70 – Kushinkai Maddaloni), Luigi Busà (75 – A.S. Dilettantistica); Cadetti Kata Donne : Viviana Bottaro (Colle d. Ometti GE); Cadetti Kata Uomini : Giannicola Trivisonno (Shihozoku).
Junior Kumite Donne : Antonia Di Rella (53 – Kyohan Simmi BA), Selene Guglielmi (60 – Kyohna Simmi BA), Raffaella Baderna (+60 – Shinanban K.); Junior Kumite Uomini : Maurizio Mura (60 – G. Carcangiu), Domenico Teodoro (65 – C.S. Teodoro), Salvatore Portoghese (70 – Champion Center), Vincenzo Iarnone (75 – Universal Center NA), Aniello Iarnone (80 – Universal Center NA); Junior Kata Donne : Sara Battaglia (Master Club); Junior Kata Uomini : Giacomo Pardo (CSKS CT); Junior Kata Squadra F : Daniela Berrettoni (Fiamme Oro), Viviana Bottaro (Colle d. Ometti GE), Dayane Dus (Bushido Dojo UD); Junior Kata Squadra M : Erik Torre (CSKS CT), Gabriele Farina (CSKS C. Lanciano), Giacomo Pardo (CSKS CT); Junior Kumite Squadra F : Selene Guglielmi (Kyohan Simmi BA), Antonia Di Rella (Kyohan Simmi BA), Raffaella Baderna (Shinanban K.), Sara Cardin (Karate Ponte di Piave); Junior Kumite Squadra M : Maurizio Mura (Giorgio Carcangiu), Domenico Teodoro (C.S. Teodoro), Salvatore Portoghese (Champion Center), Aniello Iarnone (Universal Center NA), Vincenzo Iarnone (Universal Center NA), Maurizio Culasso (Fiamme Oro).

Il programma delle Finali :
Venerdi : 18.30 : Juniores Kata Maschile e Femminile; 18.55 : Juniores Kumite M 60, 65, 70 kg; 19.30 : Juniores Kumite F 53, 60, +60 kg; 20.05 : Juniores Kumite M 75, 80, +80 kg.
Sabato :17.00 : Cadetti Kata M e F; 17.25 : Cadetti Kumite M 60, 65, 70 kg; 18.00 : Cadetti Kumite F 51, 57, +57; 18.35 : Cadetti Kumite M 75, +75 kg; 19.00 : Juniores Squadra Kata M e F.
Domenica : 15.15 : Juniores Squadra Kumite F; 15.40 : Juniores Squadra Kumite M.

 
DAL SITO www.fijlkam.it
 

A FELICE MARIANI LA NAZIONALE DI JUDO

Inseriti nella Struttura Tecnica tanti campioni :
Maenza, Pierantozzi, Schillaci, Sodero, Vismara e Guazzaroni

 

   Roma, 31 Gennaio 2005 – I Consigli di Settore della Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali hanno nominato i tre Vicepresidenti (confermati Aldo Albanese e Giuseppe Pellicone, mentre Franco Capelletti sostituisce Ezio Evangelisti, ora Presidente Onorario) ed hanno varato l'organigramma federale per il prossimo quadriennio olimpico.

Nel settore tecnico si è puntato sia al coinvolgimento di prestigiose figure del recente passato agonistico (Emanuela Pierantozzi, Giorgio Vismara, Vincenzo Maenza, Giovanni Schillaci, Roberta Sodero e Claudio Guazzaroni) che alla netta divisione fra i settori assoluti e quelli giovanili.

Sono stati confermati alla carica di Direttore Tecnico Carlo Marini nella Lotta, e Pierluigi Aschieri nel Karate. Nel Judo, dopo il ritiro dall'attività di Vittoriano Romanacci, è stata assegnato al Vicepresidente federale Franco Capelletti (8° Dan e DT della Confederazione Europea) il coordinamento tecnico del settore, affidando alla responsabilità di Felice Mariani le squadre seniores femminili e maschili, ed a quella di Giorgio Vismara le squadre juniores. Sono state inoltre istituite tre commissioni per l'attività giovanile (cadetti ed esordienti).

Il Consiglio ha infine espresso il suo vivo ringraziamento al Maestro dello Sport Vittoriano Romanacci per l'encomiabile impegno profuso e per gli eccezionali risultati ottenuti negli ultimi due quadrienni olimpici.